Fra le manovre che sono appena approdate in Senato vi è quella relativa alla cedolare secca 2018 per i contratti di locazione a canone concordato. Si tratta della proroga dell’aliquota al 10% che va contro alle voci che parlavano di una stabilizzazione dell’agevolazione. L’estensione era quindi attesa da molte persone e sarà valida per il biennio 2018-2019.
La cedolare secca 2018 sul canone concordato si basa quindi sul canone calmierato che è diverso dal canone libero che segue invece i prezzi del mercato. Questa tipologia di contratto può essere impiegata per le locazioni a uso abitativo, ma anche per quelle a uso transitorio e per i contratti di affitto agli studenti universitari. Privati a privati quindi, ma anche a studenti e a cooperative o enti che non hanno scopo di lucro.
Il canone concordato non può subire variazioni rispetto agli accordi e la sua durata può essere di 3 anni + 2 di rinnovo (anche di 3) per quanto riguarda le abitazioni. Per gli studenti universitari il contratto concordato può essere di 6 mesi fino a 3 anni e di 1 mese fino a 18 mesi quanto riguarda per i contratti transitori.
Cedolare secca 2018 al 10% su quali contratti si applica
La cedolare secca 2018 al 10% si può quindi applicare:
· ai contratti immobiliari di locazione che si riferiscono ad immobili dislocati nei comuni con carenze di disponibilità abitative (clicca qui per scaricare l’elenco)
· agli immobili dislocati nei comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe,
· ai contratti stipulati a canone concordato sulla base di accordi intercorsi fra le organizzazioni degli inquilini e della proprietà edilizia, secondo quanto stabilito dall’articolo 9, comma 1, Dl 47/2014.
Immobiliare Maria Pannone è un’agenzia immobiliare a Lodi specializzata nella compravendita di immobili e nella consulenza professionale. Per contattare la titolare e fissare un primo appuntamento ti invitiamo a cliccare qui.