Il progetto delle tre torri si sta avverando e CityLife Milano vedrà presto sorgere il terzo grattacielo, già ribattezzato ‘il Curvo’   dai milanesi per la sua forma alquanto speciale.

Si tratta della Torre Libeskind: 28 piani distribuiti in 175 metri di altezza e 33.500 mq di superficie progettata dall’architetto Daniel Libeskind, le cui origini progettuali guardano alla tradizione italiana, nel dettaglio alla cupola rinascimentale.

Proprio così, questo è l’elemento a cui si ispira il terzo grattacielo di CityLife Milano, reinterpretato da Libeskind con il movimento concavo sviluppato in elevazione e con la Corona posizionata sulla sua sommità.

I componenti distintivi del progetto CityLife Milano completano il progetto globale, con il terzo elemento che va ad affiancare i grattacieli di Isozaki (detto Il Dritto) e della compianta Zaha Hadid (detto Lo Storto) nell’ex fiera di Milano, oggi polo direzionale meneghino.

Il progetto parla di una hall di ingresso a tripla altezza accessibile dal livello -1 dove si trovano l’uscita della metro M5 e lo shopping district, ma anche dalla nuova piazza urbana al piano terra. Nell’area nord verrà realizzato un ulteriore accesso Vip, con collegamento diretto agli ascensori. Al livello più inferiore la Torre Libeskind ospiterà un’area congressi, mentre l’area esterna verrà pavimentata per poter essere fruita come area espositiva.

Struttura Torre Libeskind
Credits: QuarryandConstruction

CityLife Milano: il progetto del futuro è presente

I lavori della Torre Libeskind sono iniziati nel 2016 con le fondamenta e i piani interrati e la conclusione delle opere è prevista per il 2020. Il grattacielo andrà quindi ad ospitare la sede milanese di PwC, gruppo mondiale della consulenza, dei servizi professionali e della revisione.

Libeskind Tower
Credits: http://www.libeskindtower.it/#s7

Nei prossimi mesi la torre inizierà quindi a ‘crescere’ in altezza e per il mese di luglio è prevista la realizzazione del 17simo piano quindi, per fine anno, il completamento dell’intero volume. Alle opere strutturali faranno seguito il rivestimento e l’arredo interno, da terminare entro il 2020.

CityLife Milano sta diventando una concreta realtà e le previsioni di impiego sono determinate. Secondo le parole di Aldo Mazzocco presidente di CityLife e Ad di Generali il costo complessivo dell’edificio sarà di 280 milioni euro e la torre verrà affittata alla società PwC su base pluriennale, ospitando più di 3000 professionisti e 500 persone dello staff oggi divise fra le sedi milanesi della società PwC.

Agenzia Immobiliare Pannone opera a Lodi con il servizio professionale di mediazione immobiliare. Per richiedere informazioni e fissare una prima visita in ufficio clicca qui.

 

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.