Sì, trenta errori da non fare se vuoi comprare casa a Lodi non sono pochi, ma l’acquisto di un’abitazione o di qualsiasi altro immobile è un passo importante che, oltre a richiederti un grande forzo economico ti invita a fare attenzione a molte, moltissimi aspetti della transazione.
Abbiamo raccolto, grazie ai consigli del portale Idealista, i 30 errori che chi vuole comprare casa a Lodi ( o in qualsiasi altra città d’Italia) è spesso portato a fare e li abbiamo completati con la nostra esperienza e con quello che ogni giorno viviamo nella nostra agenzia immobiliare. Sarà un elenco lungo ma ‘tagliente’ quindi buona lettura:
30 errori che non devi fare se vuoi comprare casa a Lodi
- Non fare bene i conti: sì, perché quando decidi di comprare casa a Lodi devi metterti lì, e fare una lista completa di quello che è il budget a tua disposizione, aggiungendo un ponderata percentuale in più per affrontare spese e imprevisti vari. Risparmierai perché tutto è filato liscio? Meglio per te.
- Non fare bene i conti sul mutuo: il mutuo è un’operazione delicata e il linguaggio bancario è spesso difficile da comprendere. Le parole da tenere conto sono spese e imposte ovvero fatti fare un chiaro schema dalla banca con l’importo delle spese e conta che l’imposta ipotecaria si aggira sul 2% del valore del mutuo;
- Dimenticare l’assicurazione: qui potremmo aprire un capitolo molto spinoso, perché l’assicurazione sul mutuo non è sempre dovuta. Il consiglio? Chiedi aiuto al tuo assicuratore, per non doverti trovare a pagare una doppia polizza e fai valere le tue ragioni con la banca se, in parole spicce, si rifiuta di concederti il mutuo se non sottoscrivi l’assicurazione;
- Non contare bene le spese: in termini generali quando decidi di comprare casa a Lodi tieniti largo e aggiungi il 10% del valore per spese. Si tratta dell’Iva, dell’imposta di registro e anche delle imposte catastali. Chiedi uno specchietto definito delle spese e fai i conti con cura, per non arrivare senza il denaro sufficiente al momento del rogito;
- Non avere i soldi della caparra: vero, la caparra la recuperi, ma devi avere denaro cash per anticiparla, quindi fai i tuoi conti per non trovarti a non poter firmare il preliminare per mancanza di liquidi;
- Non considerare le spese extra: se vuoi comprare casa a Lodi in un contesto comune ricorda che ci possono essere le spese condominiali, che non sono semplicemente la pulizia delle scale, ma possono comprendere l’amministratore se si tratta di molte unità abitative, ma anche previsioni di ristrutturazione o manutenzione che possono essere state approvate dal consiglio prima del tuo arrivo. Informati, chiedi e spulcia fra le carte delle riunioni condominiali, per avere un’idea chiara e definita di quanto la tua nuova casa costa nel complesso;
- Non considerare gli imprevisti: te ne ho già parlato, ma potresti trovarti a dover affrontare degli imprevisti che esulano dall’acquisto della casa, quindi sii lungimirante e cerca di accantonare una somma di denaro ‘di sicurezza’ prima di procedere con l’acquisto della tua casa a Lodi;
- Non sapere quante tasse dovrai pagare: sì, quando la casa diventa di tua proprietà devi pagarci le imposte e se non hai la minima idea di quanto potrebbero costarti chiedi un prospetto, così potrai capire se sei in grado di affrontare la spesa oppure se le tasse sono troppo onerose per il tuo bilancio familiare;
- Indebitarti troppo: sì, il consiglio (che arriva anche dagli organi centrali di credito) è di non superare il 30% delle entrate di indebitamento, a cui sommare spese e tasse per arrivare al 40%. Se il mutuo non rispetta questa percentuale e ti chiede più sforzi economici fai delle considerazioni in merito;
- Pensare che l’Euribor non salirà mai più: ok, no sarà immediato ma l’Euribor oggi è ai minimi storici e prima o poi dovrà salire. Se hai acceso un mutuo a tasso variabile per comprare casa a Lodi pensa a questa eventualità per il futuro;
- Chiedere le garanzie ai parenti: in alcuni casi la banca ti costringe, vuole le garanzie dei paranti o di amici. Va da sé che qui entra in gioco la questione morale, ovvero per non sbagliare il consiglio è di fare il passo quando puoi completamente permettertelo, perché se le cose vanno male per te, lo andranno anche per chi ha garantito per te;
- Pensare che i prezzi aumentino: in realtà è vero, i prezzi delle case aumenteranno, ma non adesso molto probabilmente, quindi non farti muovere dalla fretta,;
- Appunto, non farti muovere dalla fretta e pensa ad ogni singolo aspetto della transazione, sono i tuoi soldi ed è la tua vita
- Farti influenzare dal giudizio o ai consigli degli altri: quando annunci che vuoi comprare casa tutti diventeranno esperti immobiliari e di finanza bancaria. Attenzione, vai dritto verso la tua strada e fidati solo di ciò che hai verificato, perché non potrai mai conoscere nel dettaglio la situazione personale di chi sta consigliando, non è vero?
- Non dare al denaro il giusto valore. Quando si inizia a parlare di cifre a tre e più zeri il valore del denaro comincia a sballare. Ciò che ti sembrava inarrivabile non lo è più e potresti valutare onesta una consulenza o un servizio che non lo sono affatto. Chiedi più preventivi e se vedi che i prezzi sono allineati allora, ok, quello è il costo del servizio;
- Non negoziare il prezzo: il prezzo è negoziabile e se non lo è pazienza, anche se chi vende ti dice che non vuole scendere di un centesimo. Sii chiaro e fai la tua offerta, ma soprattutto non accettarla mai se è al di sopra delle tue possibilità economiche;
- Non considerare l’affitto: se una volta intrapresa l’avventura di voler comprare casa a Lodi ti accorgi che non puoi permettertela non c’è di che avere paura, esiste l’affitto;
- Non considerare gli eventi della vita: la casa dovrebbe essere un investimento ‘per sempre’ almeno sulla carta, quindi quando l’acquisti pensa che nell’arco di tempo del pagamento (20, 25 anni?) potrebbero succedere davvero molte cose, come nascite, malattie, cambi di vita e di lavoro. In due parole, sii previdente e pensa al futuro;
- Non consultare il notaio: il notaio può fornirti molte informazioni e vale la pena chiederle tutte, nel dettaglio. Se hai dubbi sui costi e sui tempi chiedi e ti sarà data una risposta;
- Non fare preventivi per il notaio: attenzione, il notaio è caro, ma non tutti sono uguali, quindi chiedi almeno tre preventivi e scegli in base al prezzo ma anche alla raccolta di informazioni sul professionista e sul suo operato;
- Essere troppo passionale: se la casa ti ha conquistato in un baleno e d è diventata la cosa che più desideri al mondo fai attenzione, perché la passione speso acceca e potresti trovarti a dover far fronte ad un bene che non puoi permetterti;
- In più se fai trapelare la tua passione chi vende non scenderà di prezzo, perché sa di averti in mano. Cerca di essere distaccato e di guardare l’affare dal punto di vista delle finanze.
- Fare tutto da solo/a: fatti aiutare, dai parenti, agli amici e da chi vuoi, perché comprare casa a Lodi è un’avventura che ti chiede tanto dispendio di energia e di tempo, da qui non ci scappi;
- Non consultarti con chi verrà a vivere con te: non fare tutto da solo significa anche analizzare i pro e i contro dell’affare. Chiedi alle persone che verranno a vivere con te cosa ne pensano, quali sono i loro desideri e quale è il loro punto di vista, ti eviterai un sacco di ‘te l’avevo detto io…’
- Non farti fare preventivi, almeno tre, per ogni servizio che richiedi: i preventivi non ti servono solo per risparmiare, ma per capire quali servizi ti offrono i professionisti. Potresti accorgerti che un preventivo è caro e ti da poco in cambio, mentre un altro ha lo stesso valore ma ti offre un sacco di servizi in più
- Non prenderti il giusto tempo per analizzare la casa: spesso il visto piaciuto porta a danni irreparabili, quindi prenditi il tuo tempo per capire ogni singolo aspetto della tua nuova casa, tecnico ma anche ‘morale’. In più vacci con chi ne capisce, quindi con il tuo geometra, ingegnere o architetto di fiducia.
- E per morale intendo i vicini, la zona, il casino alla sera o la pace di giorno. Chiedi in giro e fai domande, il tuo futuro ti ringrazierà
- Non fare i conti dei trasporti: se devi viaggiare per lavoro o accompagnare i figli a scuola conta quanto ti costeranno i trasporti. Stai acquistando una adorabile cascina in mezzo alla campagna? Okay, ma se hai finito i soldi della benzina per andare al lavoro non potrai pagarla, molto secco come ragionamento ma fidati, vale la pena di farlo;
- Non pensare a ciò che vuoi dalla vita: se la casa è bellissima ma tu hai bisogno di stare fuori al verde cerca fino a che non troverai un’abitazione con giardino. Se in un primo momento non averlo farà lo stesso, fra un po’ di anni comincerà a pesarti, quindi analizza ogni singolo desiderio della vita, fai uno schema e sottolinea quelli di cui, con onestà, non puoi davvero fare a meno;
- Non fidarti dell’agenzia: purtroppo l’agenzia immobiliare ha una nomea non proprio da mille e una notte. Ti diranno che costa troppo e che puoi farne a meno. Ma contare su un professionista ti aiuta in ogni singola fase dell’acquisto, ti tutela e ti fa salvare tempo e denaro.
Ora che hai letto quali sono i 30 errori che non devi fare se vuoi comprare casa a Lodi ti invito a contattare l’Agenzia Maria Pannone per parlarne, per fissare una prima visita e renderti conto della professionalità del nostro servizio immobiliare. Per farlo clicca qui.