Se stai per comprare casa in condominio, per grande o piccola sia la palazzina, è bene sapere alcune cose in anticipo.

Ogni compravendita immobiliare deve essere informata e fatta con giudizio fin dai primi passi.

Ma il condominio richiede delle accortezze in più, perché ci sono degli aspetti tecnici, pratici ed economici da considerare, in cui sono coinvolte altre persone, in particolare gli ex abitanti che stanno vendendo casa.

Premetto che, come per ogni altra compravendita, controllo personalmente e con l’aiuto di tecnici di fiducia la situazione catastale e ipotecaria dell’immobile, per verificare che sia tutto ok.

Ci sono però altri fattori da valutare e, in particolare, 3 cose da chiedere all’amministratore di condominio.

 

Comprare casa in condominio: 3 cose da chiedere all’amministratore prima di firmare

regolamento di condominio

1-Il regolamento di condominio (inclusi gli ultimi bilanci)

Dal regolamento di condominio e dal bilancio condominiale puoi capire sia le regole che le spese.

Questo documento ti permette di controllare che il regolamento sia completo, quindi siano presenti clausole che proteggono il tuo ‘buon vivere’, sia presente che futuro.

È bene verificare che il regolamento vieti o meno la possibilità di cambiare destinazione d’uso all’immobile. 

Questo può essere utile a te, se ad esempio vuoi trasformare l’abitazione in un ufficio o un laboratorio, e viceversa se vuoi abitare in uno scenario solo residenziale, per evitare che aprano negozi o attività lavorative sotto (o sopra) casa.

Fondamentale è la ripartizione delle spese. Nel regolamento puoi controllare come vengono distribuite, perché può trattarsi di una divisione per millesimi o per piani, e quindi fare le tue valutazioni economiche.

È quindi importantissimo chiedere rendiconto delle forniture al condominio in termini di servizio, come ad esempio il costo della manutenzione del giardino, per valutare sia la portata che l’equità.

lavori straordinari condominio

2. I lavori straordinari

Punto delicatissimo: prima di comprare casa in condominio è bene chiedere se l’assemblea ha deliberato spese straordinarie delle parti comuni o addirittura la ristrutturazione del condominio.

assemblea di condominio

3. I contenziosi in corso

L’amministratore deve fornire la dichiarazione che tutte le spese condominiali del venditore siano state pagate.

Basta così?

No, può non bastare, ed è per questo che verifico con cura che non ci siano contenziosi.

Un case history di qualche settimana fa mi ha dimostrato che è bene fare così, perché c’erano ancora delle spese da pagare e il mio cliente rischiava di doversele accollare.

Cosa fare?

Inserisco nel preliminare di vendita una clausola che riporta: “Se il condominio ha un debito, questo resta a carico del venditore”. Così il mio cliente è protetto.

Un ultimo consiglio, se hai intenzione di comprare casa in condominio, è di chiedere copia all’amministratore  della polizza assicurativa del condominio, così da farla controllare all’agente assicurativo di fiducia e, eventualmente, integrarla con aspetti lacunosi, o togliere dalla tua polizza di casa gli elementi che sono già previsti in copertura da quella condominiale.

Cerchi casa a Lodi o provincia? Hai un immobile da vendere? Contattami con fiducia qui.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.