L’home staging è un servizio, ed è anche un’arte, quella di allestire gli spazi di un immobile in vendita, per creare immagini più attraenti e accattivanti, così che possano diventare un magnete per chi sta cercando casa in questo momento.

L’home staging oggi è sicuramente più conosciuto di un tempo, ma credo che in giro ci sia ancora un po’ di confusione sull’argomento.

Ecco perchè oggi voglio concentrare questo articolo su cosa NON è l’home staging e, per fare chiarezza, lo divido in 7 punti.

Cosa NON è l’home staging di preciso?

NON è interior design ( e nemmeno home styling)

L’interior designer è la figura professionale che definisce gli spazi interni di una casa, sia a livello di posizione e disposizione dei mobili, che di linea estetica dell’arredamento. Il suo lavoro, detto in parole semplici, è ‘fatto per durare’.

L’home stager, invece, attiva un allestimento temporaneo, che attinge sicuramente dai principi dell’interior design ma si limita ad abbellire gli spazi in funzione del servizio fotografico professionale, che è la base delle operazioni di marketing che veicoleranno la promozione dell’immobile sul mercato.

vaso di fiori interventi di home staging

NON è solo  mettere un vaso di fiori freschi sul tavolo

Leggo spesso che basta mettere un vaso di fiori freschi per fare home staging e  no, assolutamente, l’home staging è molto di più.

Certo, un vaso di fiori freschi può starci molto bene, ma l’home staging è una professione, per questo ti chiedo di leggere il prossimo punto.

NON è un servizio a costo zero

Gli home stager professionisti devono sostenere molte spese generali. 

L’home staging richiede, infatti, uno studio profondo degli ambienti, è analisi degli spazi, è mettere in pratica ciò che si è appreso nei corsi professionali, affinché vengano creati ambienti belli e armoniosi.

Questo è frutto della pulizia delle stanze, della disposizione dei mobili e dell’aggiunta di elementi d’arredo che sanno rendere la casa più accogliente, esaltando il suo stile e i suoi punti di forza.

NON è un servizio standard

Secondo la National Association of REALTORS®, l’82% degli agenti immobiliari statunitensi riferisce che l’allestimento professionale aiuta i clienti a visualizzare una casa come se fosse la propria. 

Poiché sempre più acquirenti cercano immobili online, è più importante che le immagini facciano un’ottima prima impressione e l’home staging serve proprio a questo.

Ecco che, chiarito questo aspetto, è impensabile che gli interventi di home staging siano standard, perchè sono cuciti su misura dell’immobile e delle sue caratteristiche.

appartamento

NON è un servizio solo per le ville e i castelli

Un altro falso mito sull’home staging è che sia dedicato solo alle ville, ai castelli o, in generale, alle proprietà di pregio.

No, si può fare home staging anche in proprietà come le case e gli appartamenti, anzi, ben venga, perchè spesso sono gli immobili che ne hanno più bisogno.

Con interventi mirati si può, infatti, rendere più attraenti anche spazi che magari sono chiusi da tempo, disordinati o arredati con poca cura.

coppia che guarda il cellulare

L’ home staging NON è un servizio che inganna chi cerca casa

Un altro falso mito è che l’home staging serva a mascherare i difetti di una casa, addirittura ingannando i potenziali acquirenti.

Beninteso, c’è modo e modo di fare home staging, ma da sempre quello che faccio ha due obiettivi principali: rendere sicuramente l’immobile bello e armonioso per presentarlo al meglio sul mercato, ma anche aiutare chi sta cercando casa a capire come è realmente fatto l’immobile.

Spazi sgombri, belle foto panoramiche, ambienti liberi e puliti esaltano l’abitazione e, allo stesso tempo, aiutano chi sta cercando casa a capirne le caratteristiche.

E questo aiuta tutti a risparmiare tempo ed energia.

NON è ciò che determina il successo di una compravendita

Bisogna essere chiari: l’home staging è un servizio che aumenta percentualmente le possibilità di vendere casa perché, semplicemente, aiuta a far conoscere l’immobile a più potenziali acquirenti.

Ma da solo non basta a vendere casa, bisogna essere onesti.

Piuttosto, è corretto dire che la compravendita si conclude  con successo quando l’immobile è proposto al giusto prezzo (definito dalla corretta valutazione immobiliare professionale) e incrocia la domanda presente sul mercato.

Ecco, questo è cosa NON è l’home staging e se vuoi saperne di più su questo mio servizio, contattami qui con fiducia.

 

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.