Ogni casa è unica e ha la sua storia, ma fare home staging in un appartamento richiede delle attenzioni particolari, per esaltare al meglio gli spazi e favorire così la compravendita.

Se ancora non sai cos’è l’home staging, si tratta di una tecnica e di un’arte che, attraverso interventi appositi, organizza la casa al meglio per il servizio fotografico che servirà per presentarla sul mercato.

L’home staging professionale è fatto di studi e di esperienza. 

È un servizio sempre più richiesto, perché permette non solo di presentare al meglio l’immobile in vendita, ma aiuta i potenziali clienti a capire le caratteristiche della casa, facendo loro risparmiare tempo ed energia.

Al contempo, chi vende può accelerare la compravendita, contando su persone che sono realmente interessate perché hanno compreso le caratteristiche dell’immobile.

In pratica, l’home staging è un servizio che fa ‘vincere’ tutti, perché rende la compravendita più rapida, chiara e quindi proattiva in tutti i sensi.

Detto questo, gli interventi di HS possono essere fatti su qualunque abitazione, che si tratti di case singole o appartamenti.

Oggi ti parlo di come fare home staging in un appartamento perché molti mi hanno chiesto notizie su questo, con il dubbio se l’HS riuscisse a valorizzare anche spazi magari più contenuti.

La risposta è assolutamente sì, perché non importa quanto spazio c’è a disposizione (ci sarà sempre qualcuno che cerca una casa piccolina), ciò che conta è prepararla al meglio per il servizio fotografico.

come fare home staging in un appartamento

Come fare home staging in un appartamento?

Ecco quindi 3 regole che dalla mia esperienza sono importanti da seguire quando si fa home staging in un appartamento.

#1 Giocare con la luce il più possibile

Se un appartamento è piccolo ma è luminoso, il risultato è un’abitazione adorabile.

Per questo è importante trasmettere ai potenziali clienti quanta luce c’è in casa, quali sono le fonti e cercare di allestire lo spazio perché la luce naturale venga messa in risalto.

Finestre, porte finestre, abbaini o qualsiasi altra fonte luminosa meritano quindi di essere messi in risalto, per comunicare al meglio la luminosità dell’abitazione.

home staging appartamento

#2 Dimostrare la comodità degli spazi

Un appartamento è solitamente uno spazio ben organizzato, quindi è importantissimo comunicare questo aspetto ai potenziali acquirenti.

Come farlo?

Mostrando come si snodano i collegamenti, allestendo con cura anche i corridoi e, se ci sono, le aree delle scale.

#3 Esaltare i punti di forza (soprattutto quelli inaspettati)

Ogni appartamento ha dei punti di forza. Ciò che conta è individuarli e allestirli al meglio.

Ad esempio, un appartamento può essere contenuto nelle dimensioni ma avere un living da favola, oppure delle travi a vista meravigliose, o ancora un box auto con due posti che lo rendono pregevole sul mercato.

Questi sono 3 spunti per come fare home staging in un appartamento.

Ciò che conta è che le immagini siano emozionali, chiare, definite.

Per questo, nel mio servizio immobiliare incluso il servizio fotografico professionale, perché permette agli acquirenti di capire al meglio come è fatto un immobile e ai venditori di poterlo vendere meglio.

Se vuoi vendere casa a Lodi o acquistare un immobile clicca qui per contattarmi con fiducia.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.