Molte persone mi chiedono perché ho deciso di tenere un blog immobiliare e oggi mi piacerebbe spiegare a cosa serve ma soprattutto sottolineare perché la sua funzione NON è quella di una vetrina.
Il mio blog immobiliare festeggia fra un po’ 5 anni e, se ricordo bene, al tempo non c’erano così tanti blog del settore, così tante informazioni disponibili in rete e nemmeno così tanti siti dedicati all’immobiliare.
Per siti immobiliari, intendo portali dove le persone potessero trovare informazioni, risposte a domande e problemi comuni e anche info sul ruolo dell’agente immobiliare.
Ecco, il blog immobiliare è nato per questo motivo, per offrire informazioni e notizie che potessero essere utili a chi vuole comprare casa, a chi desidera vendere il proprio immobile e, in generale, a tutte le persone a cui interessi il mondo immobiliare, in particolare il residenziale.
Dati, per raccontare realmente il mercato
Fin da subito il blog è stato diviso in categorie, per contenere in modo ordinato gli articoli.
Una categoria è dedicata ai problemi comuni, alle domande delle persone e gli articoli partono quasi sempre da eventi e da questioni reali.
Poi c’è uno spazio dedicato all’home staging in cui mi sono formata alcuni anni fa e che spero possa essere utile a chi intende valorizzare la propria casa per venderla meglio.
Naturalmente il blog contiene anche uno spazio dove presento gli immobili in modo discorsivo.
Da sempre credo che prima delle case vengano le persone, i futuri abitanti, che hanno bisogno di capire gli aspetti tecnici, ma anche l’essenza di una casa.
Lo stile, i profumi, i colori…sono tutti fattori che negli annunci immobiliari più classici fanno fatica a trovare spazio, ma le persone meritano di sapere cosa racchiude un’abitazione, per orientare la propria scelta.
E molte volte, queste descrizioni hanno aiutato gli acquirenti a farsi un’idea, magari anche a scartare degli immobili e così a salvare tempo ed energie da dedicare alla ricerca di altre case.
Poi ci sono loro, i dati sul mercato immobiliare, che secondo me sono indispensabili per capire come va il mercato nel suo complesso.
I dati sono relativi alle compravendite, ma anche ai mutui, perché in questo modo chi sta cercando casa o la vuole vendere può farsi una prima idea della realtà in essere.
E anche questo, credo, sia utile a chi vuole iniziare una compravendita immobiliare.
Perché il blog immobiliare NON è una vetrina
Qualcuno può pensare che il blog immobiliare sia una vetrina, o anche un modo per ribadire delle qualità della mia agenzia immobiliare.
Il blog nasce per informare e fa il suo mestiere, ovvero è al servizio delle persone che cercano dati, informazioni, dritte e consigli sul mondo immobiliare.
Mi sono chiesta delle volte se questo lavoro potesse essere utile e le testimonianze dei miei clienti mi hanno fatto capire che sì, lo è e per questo ne sono felice.
Oggi c’è tanta informazione, ma c’è soprattutto tanta pubblicità.
Voglio credere che possa esistere ancora uno spazio di confronto e di informazione che corre con le sue gambe e che possa servire a chiarire questioni che spesso possono essere complicate o confuse.
Perché il mondo immobiliare è sicuramente affascinante, ma ci sono regole, leggi, questioni e norme che meritano di essere conosciute e comprese.
E lo scopo di questo blog è anche questo.
Infine, credo che tenere un blog immobiliare sia anche utile per far conoscere alle persone la figura dell’agente, i suoi compiti e il suo lavoro.
Dopo anni in cui se ne sono viste di tutti i colori, inutile negarlo, la fiducia negli agenti immobiliari è scesa, ma come succede in ogni settore, c’è il buono e il cattivo, c’è l’originale e la copia, c’è chi intende il lavoro in un modo e chi un altro.
Per me fare l’agente immobiliare significa anche aiutare le persone a capirne un po’ di più di questo mondo.
Se stai cercando un agente professionista per la tua compravendita contattami qui e raccontami il tuo progetto, sono in ascolto.
Definizione di blog da Wikipedia.