La legge europea sull’incompatibilità professionale per l’agente immobiliare è stata approvata alla Camera e andrà ora al Senato per la definitiva accettazione.

Cos’è la Legge Europea sull’Incompatibilità Professionale Per l’Agente Immobiliare?

Ne avevamo parlato anche in questo articolo e si tratta di una legge che ha riscontrato fin da subito il favore delle associazioni di categoria, perché presenta notevoli e positive novità rispetto al passato per chi svolge la professione di agente immobiliare (e non solo).

Di base il suo obiettivo è adeguare l’ordinamento italiano vigente a quello europeo, introducendo delle modifiche e delle abrogazioni di norme statali che si propongono lo scopo di risolvere dei contenziosi aperti con l’Europa.

Per quanto riguarda l’incompatibilità professionale per l’agente immobiliare si tratta molto probabilmente della parte più ‘succosa‘ e più calata sulla realtà di tutti i giorni di chi esercita questa professione.

Si parla infatti di un ampliamento delle competenze degli agenti immobiliari che, una volta approvata la legge al Senato, potranno occuparsi delle attività legate alla vendita di un immobile.

Su tutte l’amministrazione di condominio e la consulenza sui mutui, ma anche la gestione degli immobili più ‘pratica’ negli affitti brevi, come ad esempio le pulizie o il ricambio della biancheria.

Legge di Incompatibilità: le Restrizioni

Al contempo la legge stringe sulle professioni completamente diverse da quella dell’agente immobiliare ma inserite nello stesso contesto, quello delle abitazioni e dell’edilizia.

Si tratta ad esempio di architetti, ingegneri, anche avvocati, commercialisti e persone che svolgono le valutazioni immobiliari per professione che non potranno esercitare la professione di agente immobiliare.

E ancora l’ultima e forse più significativa stretta che colpisce i dipendenti di banche e assicurazioni, che non potranno più esercitare il ruolo di agenti immobiliari.

Ecco quindi il segno che anche queste attività apertasi negli ultimi anni verso l’immobiliare non potranno più ‘giocarsi’ dipendenti non adeguatamente formati, magari privi di esperienza e delle giuste conoscenze professionali.

Le attività di questo tipo che vorranno operare nella mediazione immobiliare dovranno quindi assumere o formare degli agenti immobiliari formati e in regola, senza fare concorrenza sleale a chi l’agente immobiliare lo fa con professionalità e competenza da sempre.

E difatti, proprio questo ultimo punto ha sollevato l’approvazione delle categorie di settore, che hanno dichiarato come la legge sull’incompatibilità professionale per l’agente immobiliare non solo possa aiutare a combattere episodi di concorrenza fortemente sleale, ma sia una garanzia di tutela per gli stessi consumatori.

Cerchi una casa a Lodi in vendita o in affitto?

Vuoi vendere la tua casa e cerchi un aiuto professionale per farlo al meglio?

Ti aspettiamo presso la nostra agenzia per un primo appuntamento! Chiamaci con fiducia al numero 338 5368 856 o scrivici un messaggio impiegando il modulo che trovi a questa pagina.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.