Il mercato immobiliare italiano sale a +21.8%

Il mercato immobiliare italiano segna una buona ripresa, con una crescita complessiva del 21.8% nel secondo trimestre del 2016. registrato nel secondo trimestre del 2016. I dati chiedono di essere comparati con il primo trimestre dell’anno in corso, quando l’andamento si era fermato a quota +17.3%. Il bilancio è quindi favorevole e si propone come il preludio ad una chiusura annuale dai tratti più che positivi.

Il mercato immobiliare italiano è in buona salute

I dati dimostrano che il mercato immobiliare italiano gode di buona salute, perché la crescita complessiva nel settoreresidenziale ha fatto registrare un bel +22.9% di compravendite, dato superiore di due punti percentuali al 20.6% del primo trimestre 2016. I dati sono stati resi noti  dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e gli operatori possono scorgere all’orizzonte prospettive di stabilità vicine ai livelli pre crisi.

Buoni anche i dati che interessano il mercato non residenziale, che ha registrato un aumento del +16.4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’analisi merita di concentrarsi sui singolisettori, che in questo caso hanno visto il terziario crescere del 14.7%, il settore produttivo del 28.7% e il comparto commerciale del +12.9%. Il mercato vanta quindi di buone prospettive nel suo complesso, le quali comprendono l’aumento delle pertinenze con una crescita complessiva del +23.2%

Mercato immobiliare: un’analisi da nord a sud

Ilmercatoimmobiliare ha dimostrato ottimi segnali di ripresa in termini complessivi, ma è interessante rivolgere l’attenzione alle singole città del paese per approfondire la situazione nel suo complesso. L’andamento del residenziale ha mostrato un importante aumento nella città di Bologna con un +33.5%, seguita da Milano con segno +29.7%, da Napoli con +25.3%, da Torino con un +24.3% e da Firenze di poco lontana, con una crescita positiva del +23.3%.

Ridimensionate Roma e Palermo, città ferme a percentuali di crescita del 12% circa. Si tratta di dati sicuramente positivi, ma non in linea con altri capoluoghi italiani. La ripresa si quindi è rivelata più vivace al nord, dove interessa la metà del mercato con il +24.9%, seguita a ruota da un buon andamentonel sud e del centro Italia, rispettivamente a quota +20.8% e +20.7%.

I dati fanno ben sperare gli operatori del settore, ma anche tutte le persone che stanno attendendo con fiducia un segnale di forte di ripresa economica. Specchio dell’economia e del welfare, il mercato immobiliare chiede fiducia e regala buoni dati, segno che la crisi economica può forse diventare un malinconico ricordo.

Per richiedere una consulenza su misura puoi contattare l’Immobiliare Pannone via telefono, via mail o impiegando il form di contatti disponibile cliccando qui.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.