Salvo proroghe, il termine fissato per la scadenza dei mutui Consap è il 31 dicembre 2022, ma lo scenario di questi giorni guarda a uno stop da parte delle banche, che cambia le carte in tavola nell’accesso al credito da parte dei giovani.

A giugno 2022 tutte le offerte di mutui Consap a tasso fisso sono infatti state sospese, come riporta l’analisi di Mutuisupermarket.it, dove le cause vanno ricercate nel brusco aumento dell’inflazione e nel conosciuto rialzo dei tassi di interesse.

Ricordo che il Fondo prima casa era stato stanziato dalla Consap nel 2014 per aiutare le fasce di popolazione che avevano difficoltà a richiedere il mutuo per acquistare la prima casa.

Stringi stringi, si trattava e si tratta tuttora dei giovani, ovvero persone che faticano a trovare il 20% cash che non viene solitamente finanziato dalla banca in fase di accesso al mutuo, ed erano quindi costretti a chiedere garanzie a genitori, parenti o conoscenti per poter comprare casa.

Secondo quanto riportato dal sito ufficiale Consap, il Fondo Prima Casa è stato rimodulato con il “Decreto Sostegni-bis” (DL. 25 maggio 2021, n.73, art. 64), il cui termine è stato successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2022 dalla c.d. Legge di Bilancio.

Esso è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

In particolare, il Decreto  Sostegni bis ha elevato la garanzia concedibile dal fondo all’80% della quota capitale del mutuo per l’acquisto della prima casa per tutti coloro che rientrano nelle categorie elencate di seguito, con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.

Maggiori info sul portale ufficiale Consap.

mutui giovani

Al di là dei mutui Consap, cosa sta succedendo con i mutui per i giovani?

Sebbene i mutui Consap per i giovani siano stati congelati dalle banche, l’interesse ad acquistare casa sembra proprio NON diminuire, tanto che stando all’analisi sopraddetta,  la quota di domanda di mutui under 36 è tornata a crescere dal 42% di maggio (minimo degli ultimi 12 mesi), tornando al 48% nel mese di giugno.

Questo aumento di percentuale dimostra che i giovani vogliono comprare casa, anche in un periodo dove i tassi sono volatili e l’economia è incerta.

Secondo l’osservatorio MutuiSupermarket.it, i giovani continuano  infatti, a richiedere prevalentemente mutui ad alto Loan-to-value che vadano a finanziare più dell’80% e comunque non oltre l’intero prezzo di acquisto della prima casa.

La domanda dei mutui giovani guarda al variabile con Cap

Il tasso variabile con Cap è un tasso con ‘tetto’. 

Si tratta di un ‘capped rate’ ovvero di mutuo che prevede un tasso di interesse variabile e un tetto massimo, oltre il quale il tasso di interesse non potrà mai salire.

Secondo l’Osservatorio, a giugno 2022 il fisso è sceso al 44% del totale delle richieste (-24% rispetto a maggio 2022), il variabile è salito al 36% (+12% rispetto a maggio 2022) e il variabile con Cap è salito al 20% nel mese di giugno, +16% rispetto a maggio 2022.

Va detto che l’offerta di questi mutui è ancora esigua! Attualmente, nel momento in cui sto scrivendo questo articolo sono solo due le banche che lo propongono, ma gli esperti prevedono che questa forma prenderà sempre più piede nei mesi a venire.

Il Mutuo con tasso variabile Cap è dedicato ai giovani under 36 con Isee non superiore ai 40.000 euro e sebbene il taeg non sia splendido, quello preferito è stato con tetto del 2,50%, che in fase di negoziazione è salito al 2,80%.

Questo vuol dire che il tasso non può mai eccedere il 2,80% per l’intera durata del mutuo.

mutui under 36

Se si considera che i tassi medi dei mutui erogati a tasso fisso e variabile nel primo trimestre 2022 sono rispettivamente del 2,15% e 2,23%, che secondo la legge i mutui Consap erogati dal 1 luglio 2022 al 30 settembre 2022 non possono avere un Taeg superiore al 2,15%, se a tasso fisso o del 2,23% se a tasso variabile, che gli indici Irs –  sono tutti ben al di sopra del 2%, secondo gli esperti è  poco probabile che le banche riattiveranno le offerte di mutuo Consap a tasso fisso nel prossimo trimestre.

Il motivo è che andrebbero in perdita.

Questo è lo scenario dei mutui Consap e mutui per giovani in questo mese di giugno 2022, che chiude il trimestre e il semestre, anticipando quello che sarà lo scenario dei prossimi mesi.

Il fatto che i giovani siano comunque propensi ad accedere al credito significa che il desiderio di comprare casa c’è e se stai cercando immobili a Lodi contattami qui con fiducia, sono in ascolto.

P.S. Ci sono due immobili perfetti secondo me per i giovani che vogliono comprare casa.

Il primo è questo, completamente ristrutturato e molto tecnologico. Il secondo è questo, che anche se è abitabilissimo, può essere ristrutturato e personalizzato.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.