In un certo senso il mutuo chirografario sfata un luogo comune, ovvero che per accedere al credito serva mettere l’immobile sotto ipoteca.
Già, perché il mutuo chirografario è un mutuo senza ipoteca, un finanziamento che come garanzia non va a chiedere un bene immobile, ma il patrimonio di chi lo sottoscrive, sia esso privato o anche una società.
Attraverso che strumenti? Ti starai chiedendo…
Cambiali, garanzie fornite da terze parti quindi fidejussioni o anche pegni su eventuali titoli in possesso. Proprio il nome chirografario, ovvero ‘fatto a mano’ indica la firma che è garanzia dell’accesso al credito.
Quali Garanzie Per Il Mutuo Chirografario?
Sai bene che l’immobile in ipoteca è una garanzia forte per chi concede il finanziamento, la più forte e la più diffusa in questa tipologia di finanziamento.
Il mutuo chirografario ha delle caratteristiche diverse dal mutuo ‘classico’, connesse alla minore forza delle garanzie che vengono concesse a chi lo concede.
Di base si tratta di:
- un importo spesso inferiore (variabile ma solitamente non superiore ai 30mila euro);
- una durata inferiore (di base non supera i 15 anni e la durata più frequente è quella di 5 anni);
- tassi in genere più elevati rispetto alla media, in considerazione che dei tempi più brevi e delle garanzie minori.
Nulla cambia nella pratica di gestione e restituzione, perché anche questa tipologia di mutuo può presentare un tasso fisso o variabile, anche misto e può essere restituito con rate dalla periodicità variabile.
A Chi Conviene Il Mutuo Chirografario?
Il mutuo chirografario conviene a chi non ha bisogno di accedere a finanziamenti di grande importo, perché ha già disponibile della liquidità e deve, ad esempio, saldare il restante del costo di acquisto ma non vuole ipotecare l’immobile.
Può trattarsi di una scelta legata alla possibilità di disporre di una forte fidejussione o anche di titoli da impegnare che possono garantire l’acquisto immobiliare senza ipotecare l’immobile.
La forte disponibilità di liquidità o di garanzie esterne è quindi una prerogativa abbastanza necessaria in questa tipologia di mutuo, che può essere inteso come una forma ‘di supporto’, ma che merita di essere conosciuta da chi può trarne vantaggio economico e strategico nelle operazioni immobiliari.
Il mutuo chirografario può inoltre essere richiesto non solo per l’acquisto, ma anche per altri scopi, come ad esempio la manutenzione della casa.
Da non confondere, in questo caso, il mutuo chirografario con il prestito personale che richiede minori garanzie, viene elargito con importi solitamente inferiori e in lassi di tempo più brevi.
Per informazioni sulla nostra attività di agenzia immobiliare a Lodi e chiedere una consulenza personalizzata clicca semplicemente su questo link.