Con il nuovo lockdown si delinea uno scenario per il residenziale che merita di essere analizzato.

Cosa potrà succedere nei prossimi mesi a livello di mercato immobiliare? Questo nessuno lo può prevedere nel dettaglio, perché servirebbe la sfera di cristallo.

Si possono però analizzare i dati raccolti nei mesi del primo lockdown, per capire come il mercato della casa abbia reagito e quali sono stati i trend in tema di prezzi delle case.

Nuovo lockdown e mercato residenziale: quotazioni sorprendenti nei primi 6 mesi del 2020

Come riportato da un report di Bnl, l’andamento delle quotazioni immobiliari ha sorpreso gli analisti.

Era infatti atteso un crollo generale, ma questo non si è verificato e in alcune città come Milano, le quotazioni hanno ripreso a correre.

Il parallelo con la crisi del 2008 era sulla bocca di molti nel primo lockdown e l’Italia è uno dei paesi dove l’andamento del mercato immobiliare ha sorpreso nella prima parte del 2020.

Secondo i dati Istat, tra aprile e giugno 2020 i prezzi delle case acquistate dalle famiglie sono aumentati del 3,1% su trimestre e del 3,4% su anno.

Le percentuali sono più che considerevoli, soprattutto se si analizza il periodo storici di riferimento. Il picco di incremento è stato registrato nel nord ovest del paese (5.5% tendenziale tra aprile e giugno) e Milano ha visto crescere i prezzi ininterrottamente da 19 mesi con un +13,5% nel primo trimestre e un +15,9% nel secondo.

Vero è che le transazioni non sono andate così bene, e gli analisti sottolineano che in passato quando c’è stata una crisi, la reazione del prezzo delle case è di solito ritardataria. Questo porta a pensare che il settore sia resiliente, ma spesso non è così.

Cosa potrebbe far cambiare l’andamento proprio con il nuovo lockdown?

La risposta è l‘importanza che la casa ha acquisito nella vita delle persone durante il primo e oggi durante il secondo lockdown.

La casa ha acquistato un valore immenso al di la di tutto: non è più una semplice residenza ma un luogo dove svolgere di tutto: lavorare in primis, studiare, fare sport, ritagliarsi spazi di benessere.

Ecco che le nuove esigenze, oggi consolidate, hanno spinto gli italiani a ricercare abitazioni con caratteristiche definite, dallo spazio esterno all’abbondante quantità di locali.

Perché oggi, nel nuovo lockdown, la casa acquista ancor più il valore di un rifugio e una natura multifunzione che può spingere gli italiani ad effettuare l’acquisto.

L’interesse è costante anche secondo i mutui

I mutui casa, secondo l’aggiornamento dell’Osservatorio Mutuionline.it, hanno registrato un lieve aumento dello 0,5% a settembre 2020, il che è incoraggiante e sostenuto da tassi di interesse ai minimi storici.

Inoltre, secondo l’Osservatorio nell’ultimo trimestre del 2020 le richieste di finanziamento hanno avuto come finalità l’acquisto della prima casa per il 45,2% del totale, in aumento dal 42,4% nel secondo trimestre.

La seconda casa si affaccia inoltre sul mercato, perché i mutui richiesti per l’acquisto della seconda casa sono aumentati al 6,3% del totale dal 4,5% del periodo maggio-giugno 2020.

Infine, si sono rivelate stabili anche le richieste di finanziamento per la ristrutturazione o costruzione di immobili.

Lo scenario è quindi lievemente negativo per le transazioni, ma scorre fluido per le richieste di mutui, situazione che non era stata prevista e che invece dimostra quelle vhe sono state le intenzioni di chi voleva comprare casa nei primi sei mesi dell’anno.

Il nuovo lockdown può quindi fermare l’immobiliare? Di certo non fermerà la voglia di comprare casa degli italiani, con la differenza che quella casa dovrà avere caratteristiche ben definite per rispondere alle attuali esigenze delle famiglie italiane: protezione, spazio e benessere.

Se stai cercando una casa spaziosa e con verde a Lodi, qui puoi scoprire la villa a Montanaso Lombardo con 7 locali, l’appartamento in vendita a due passi dal parco del Pulignano con 5 camere, e l’elegante e tecnologica villa in vendita a Mulazzano. Se invece stai cercando un attico in centro, comodissimo a tutti i servizi, questo immobile potrebbe conquistarti.

Se vuoi scoprire gli altri immobili in vendita presso la mia agenzia o vuoi mettere la tua casa sul mercato, contattami al numero +39 338 5368 856 o scrivimi un messaggio cliccando su questo link.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.