Vivere e lavorare in una città vuol dire amarne gli spazi, la storia e l’arte.
Penso che Lodi sia una città gioiello che merita di essere conosciuta e scoperta e per questo è bello parlarne anche da un angolo diverso, che non dimentica gli immobili che sono il cuore del mio lavoro, ma che guarda anche un po’ oltre.
Detto questo, non potevo che cominciare questa rubrica dedicata alle bellezze di Lodi con uno degli spazi più importanti, forse il più importante e simbolico: la sua Piazza della Vittoria.
Piazza della Vittoria: il ❤️ della Città
Piazza della Vittoria è il cuore di Lodi, il suo centro più conosciuto e un luogo di aggregazione sociale e culturale. Su di essa di affacciano il Duomo e il Palazzo Municipale, il Broletto.
Dal punto di vista urbanistico e architettonico Piazza della Vittoria è unica, perché è un rarissimo esempio al mondo di piazza porticata su tutti quattro i lati con una pianta romboidale quadrata.
I portici sono sicuramente il suo pezzo forte, ma i palazzi che vi si affacciano contribuiscono a creare un’atmosfera antica e prestigiosa, tanto più che le loro facciate sono molto ridotte nelle larghezze (anche pochi metri) come vuole la tradizione architettonica gotica, nel dettaglio il lotto gotico.
Questa soluzione era stata pensata per permettere di sfruttare al massimo l’affaccio alla piazza e gli edifici hanno delle caratteristiche molto simili, come ad esempio la presenza della bottega al piano terra, la residenza al superiore e spesso il cortile sul retro.
Camminando per Piazza della Vittoria il pavimento merita un’occhiata più attenta del solito. La pavimentazione si chiama ricciato lombardo, è costruita con i ciottoli di fiume ed è una testimonianza molto antica che storia vuole risalga seconda metà del 1400.
Oggi Piazza della Vittoria è forse il simbolo più conosciuto di Lodi e un’area che ha ospitato e ospita tuttora spettacoli, anche spot televisivi come quello della birra Peroni, dove la produzione ha contattato la mia agenzia per trovare la location che sapesse esaltare il ‘mood’ del brand (qui trovi l’articolo dedicato) e serie tv, nonché il vivace mercato settimanale.
La ricerca delle bellezze di Lodi prosegue da oggi con gli appuntamenti mensili, perché “nessun posto è bello come casa mia” (Cit. Mago di Oz) e la propria città merita di essere amata e conosciuta per farne ogni giorno un posto più bello da vivere.
_______
Stai cercando casa a Lodi? Vuoi vendere il tuo immobile in città o in provincia? Contattami con fiducia per scoprire i miei servizi immobiliari professionali al numero 338 5368 856 o scrivendomi un messaggio impiegando il modello che trovi cliccando qui.