Come ogni mese, ecco uno sguardo sui dati del mercato della casa, con focus sul residenziale H1 ‘22.

L’analisi dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate riporta un aumento delle transazioni residenziali nei primi sei mesi del 2022 del +10%.

Il dato è a sua volta frutto dell’analisi del secondo trimestre 2022, tanto che da aprile a giugno sono state effettuate +17mila compravendite di abitazioni con un tasso di crescita delle compravendite del settore residenziale di +8,6% (219mila scambi in totale).

Residenziale H1 ’22: quali sono state le unità più scambiate?

La crescita più corposa interessa gli acquisti di abitazioni di tagli medio-piccoli, quindi sotto i 50 m2 e tra 50 e 85 m2, ma la quota maggiore  interessa gli  immobili con superficie compresa tra 50 e 85 m2 (il 30,9% degli scambi totali).

compravendite immobiliari I semestre 2022

Uno sguardo ai prezzi delle case

Secondo l’analisi di Immobiliare.it Insight, lo scenario dei prezzi delle case ha risentito nel primo semestre 2022 di fattori sociali, politici ed economici.

Investire nel mattone resta comunque una scelta accorta e valutata dagli italiani, anche se le differenze di prezzo si sono fatte sentire a livello nazionale.

In particolare, nelle città con un numero di abitanti superiore a 250 mila abitanti, mediamente, a settembre 2022 il prezzo delle case al mq è  salito del +0,1% rispetto al mese di agosto e del +0,8% rispetto al 2021 nello stesso periodo.

Diverso lo scenario nelle città più piccole, dove l’aumento è stato del +0,9% rispetto al 2021.

Nel dettaglio geografico, nel nord-ovest del paese, i prezzi medi al mq sono aumentati del +0,3% rispetto ad agosto 2022 e del 2% rispetto allo stesso periodo del 2021.

mutui I semestre 2022

Uno sguardo ai mutui

Secondo il rapporto mensile dell’ABI, a settembre 2022 i tassi sui mutui si sono attestati in media al 2,17%. 

Per quanto riguarda l’andamento dei tassi sui mutui, si nota un innegabile e progressivo aumento da gennaio. 

A inizio anno erano pari a 1,45%, per arrivare a 2,15% a luglio fino al 2,17% di settembre, in uno scenario dove l’Irs a 10 anni è cresciuto dello 0,72%.

Dalle segnalazioni del Si-Abi, ad agosto 2022 il 40,7% dei mutui stipulati erano a tasso fisso, ma è interessante notare che da inizio 2022 la percentuale di mutui a tasso fisso è scesa del 45,7%, passando dall’86,4% di gennaio al 53,9% a settembre 2022.

Secondo il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia di agosto 2022 della Banca d’Italia, la percentuale di case acquistate con mutuo nel II trimestre dell’anno è scesa al 67,5% dal 69,7% del I trimestre.

Questo lo scenario dei dati del residenziale H1 ‘22. Ti ricordo che nel mio studio trovi servizi professionali per la tua compravendita immobiliare, sia che tu voglia comprare casa a Lodi che vendere il tuo immobile. Contattami qui per un primo incontro.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.