Per la serie ‘marketing immobiliare’, affrontiamo oggi un argomento che, apparentemente, sembra destinato agli addetti al settore ma che, in realtà, interessa anche i privati o in generale chiunque voglia vendere casa oggi in Italia.

Si tratta dell’uso dei social per vendere casa, una questione alquanto speciale che chiede, prima di tutto, di lavorare con cura e di sfruttare al massimo le potenzialità che questi canali riservano.

E’ innegabile cheFacebookInstagram e LinkedIn abbiamo il potere di raggiungere tante persone in un solo click e di farlo in modo virale. Le persone possono, infatti, condividere i post di amici e di conoscenti e quindi diffondere il ‘messaggio’ nella sconfinata rete.

Ma per fare chiarezza fissiamo alcuni punti che servono per vendere casa in modo professionale sui social e che ci aiutano a capire quali sono le regole, anche non scritte, di questi canali di comunicazione:

1.      Se siamo professionisti mettiamoci nei panni dei privati e, viceversa, se siamo privati mettiamoci nei panni dei professionisti: cosa significa? Se vogliamo vendere casa sui social dobbiamo rispondere ai bisogni di chi la sta cercando, quindi dobbiamo dare rispostechiare alle loro ‘velocissimedomande. I dati da fornire sono quindi quelli basilari, come dove si trova l’immobile, quanti vani ha e due righe sulle caratteristiche peculiari, punto e basta;

2.      chiedere di essere contattati in privato: i social per vendere casa regalano visibilità, ma i contatti devono essere privati, per poter approfondire con cura ogni aspetto della transazione. L’operazione deve essere un ‘la‘ che incuriosisce chi sta cercando casa e lo stimola a chiedere maggiori informazioni sull’immobile in vendita;

3.      essere attraenti, sempre e in ogni occasione: i social chiedono bellezza, non solo Facebook e LinkedIn, ma soprattutto Instagram. Ecco che il marketing immobiliare impone foto belle e luminose, l’uso dell’home staging che è un vero e proprio toccasana per le case datate e una composizione di immagini in galleria, utile a chi sta cercando casa per farsi un’idea generale dell’immobile.

Social per vendere casa: prezzo sì o no?

Il dilemma che sorge spesso in molto persone che vogliono vendere casa impiegando i social è questo:scrivo o no il prezzo dell’immobile?

La riposta è sì, semplicemente per evitare reciproche perdite di tempo. Il prezzo dell’immobile è un paletto, ma positivo, perché permette di eliminare gli acquirenti che non vogliono o non possono spendere una certa cifra per il loro acquisto, semplicemente. Se l’immobile è di alto pregio allora è possibile scrivere che la trattativa è riservata, un indice di serietà che, considerata la situazione, gli utenti del social possono capire e percepire con chiarezza e positività.

L’immobiliare Maria Pannone a Lodi lavora con cura nelle transazioni immobiliari. Per contattare la titolare e fissare un primo appuntamento clicca qui.

Condividi con:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.