Per i giovani questi mesi di inizio autunno rappresentano un ottimo momento per comprare casa, ce lo dicono i dati e le convenienti opportunità di accedere al credito. Chi ha meno di 36 anni e vuole acquistare la prima casa può infatti beneficiare di mutui dedicati a questa fascia di età, che grazie a un fondo speciale di garanzia stanziato dal governo, permettono di accedere al finanziamento con una garanzia dello stato che copre fino all’80% della quota capitale. Il mutuo agevolato under-36 è stato introdotto con il decreto Sostegni Bis e la finestra temporale per richiederlo è fino al 30 giugno 2022, salvo proroghe.
Naturalmente ci sono dei requisiti richiesti per ottenere la garanzia statale:
- non aver compiuto i 36 anni
- avere un Isee che non supera i 40mila euro annui
- far parte di determinate categorie previste dalla normativa (qui il decreto)
- acquistare un immobile NON di lusso ( categorie A1, A8, A9)
- Se si è titolari di un’abitazione nello stesso comune dove si intende acquistare la nuova casa, cedere quella in possesso entro 1 anno dal rogito
Gli istituti di credito si stanno muovendo con proposte di mutui under-36 ad hoc e per accedere al mutuo agevolato, i giovani devono compilare un modulo scaricabile sul sito della Consap. La Consap ha quindi 20 giorni di tempo per comunicare l’ammissione della garanzia alla banca e la banca ha 90 giorni per comunicare alla Consap l’esito positivo del mutuo garantito. Ragionevolmente, la richiesta può essere definita in circa 3 mesi di tempo. Oltre ai benefici della garanzia, i mutui under-36 prevedono anche l’esonero dalle imposte di imposte di registro, ipotecarie e catastali relative all’acquisto di una prima casa. Si tratta quindi di un buon risparmio, che è stato accolto favorevolmente dai giovani, tanto che secondo i dati dell’osservatorio di Mutuisupermarket.it la domanda di mutui under-36 da gennaio a settembre 2021 è salita dal 38% al 48% del totale delle richieste di mutuo per la prima casa. I giovani stanno quindi trainando il mercato del residenziale, anche alla luce di prezzi che stanno per salire in tutte le città d’Italia come ti ho riportato in questo articolo.
Che cosa vogliono i giovani?
Leggevo ieri un comunicato stampa di Immobiliare.it, che racconta come anche le generazioni più giovani, quindi Millennials e Generazione Z, abbiano il sogno di acquistare la prima casa di proprietà. Lo studio riporta infatti che su 1.500 giovani intervistati, il 98% di età compresa fra 15 e 30 anni ha dichiarato di voler acquistare un’abitazione non appena sarà possibile. Il 53% dei giovani vorrebbe una casa indipendente, il 36% un appartamento e l’11% un loft. L’85% ha giudicato essenziale la presenza di garage o posto auto, mentre il il 67% dei ragazzi intervistati ha dichiarato che la presenza di aree verdi attrezzate sono molto importanti. Il 92% vorrebbe una casa con il giardino o almeno una terrazza o un balcone e per quanto riguarda gli spazi interni, il 60% non rinuncerebbe a una cucina spaziosa e alla presenza di due bagni in casa . Negozi, supermercati e aree verdi nelle immediate vicinanze della propria casa, sono i servizi che la maggioranza dei giovani (75%) considera irrinunciabili, così come i parcheggi (64%) e le fermate dei mezzi pubblici (63%) in zona. Da questo studio evinco che le esigenze abitative dei giovani non sono così diverse da quelle degli adulti, anzi, quindi credo che questo momento storico sia interessante per comprare casa per tutti, ma soprattutto per loro. Alla luce dei mutui agevolati e di prezzi immobiliari che stanno ancora tenendo, ma sono in trend di rialzo, questo potrebbe essere infatti il momento giusto per iniziare una nuova, splendida avventura di vita. Per conoscere tutti gli immobili a Lodi in vendita disponibili nella mia agenzia clicca qui.