La vendita case a Lodi (così come in tutto il mondo del resto) è strettamente legata all’appeal, ovvero all’attrazione che la casa sa esercitare nei futuri compratori. È un dato di fatto: la casa si vende se piace, non solo se è comoda, se è inserita in un buon contesto abitativo o se il vicinato è educato.
Per rendere più attraente la vendita, l’Home Staging lavora nel ‘make up’ della casa, ovvero aiuta chi sta vendendo a proporre un immobile più bello, confortevole e quindi più attraente agli occhi di chi è interessato a comprarlo.
Ma ci sono alcuni errori, molto diffusi, che si fanno per vendere casa più velocemente, soprattutto quando c’è di mezzo l’Home Staging. Se usata con cura, questa arte aiuta infatti a realizzare vendite migliori e più veloci, ma se usata nel modo sbagliato può davvero produrre l’effetto contrario, ovvero allontanare i potenziali clienti.
Ecco i 7 errori da non fare per una proficua vendita case a Lodi
1-Non avere una strategia
Ci sono delle nozioni basiche che ogni agente immobiliare e ogni home stager deve possedere e tutto sta dietro ad una semplice domanda: “Dove voglio arrivare con il mio lavoro?” L’obiettivo porta a definire una strategia, che comprende il numero di giorni pensati per completare il progetto, il budget, i collaboratori… Senza strategia non si va da nessuna parte e possiamo scordarci di effettuare una vendita case a Lodi proficua e veloce;
2-Metterci troppi mobili
Se la casa da vendere è piena di zeppa di mobili la tentazione di usarli tutti può essere irresistibile, ma con che risultato? Meglio selezionare con cura gli elementi d’arredo più interessanti e giocare con spazi ariosi, che permettono di fotografare anche i volumi della casa e di offrire un’immagine completa dell’abitazione;
3-Lasciare troppo spazio vuoto
Al contrario, mettere troppi pochi mobili da un senso di scarsità e di povertà che non viene ben recepito dai futuri compratori. Vale quindi la regola precedente: pochi mobili e ben selezionati;
4-Essere troppo personali
Via le foto di famiglia, almeno negli scatti destinati al marketing, perché una casa troppo personale non può essere percepita come libera dai futuri compratori, che vi leggeranno l’eco di vite trascorse lì dentro. Rinfrescare inoltre gli spazi con elementi trendy (colore dell’anno o must di stagione) è un’ottima idea per dare all’insieme un senso di fresco e di nuovo, esattamente ciò che si aspetta chi sta per comprare la sua NUOVA casa;
5-Tralasciare gli interventi importanti
Se c’è una macchia di umido sulle pareti o se la tegola del camino è rotta bisogna agire, perché altrimenti il risultato sarà una casa sciatta e che ha problemi, ovvero l’esatto opposto di ciò che cerca chi vuole acquistare. Prima di pensare al decoro lavoriamo quindi sugli interventi più importanti da eseguire.
6-Riempire le tavole con oggetti e soprammobili
Vasi di fiori, soprammobili, occhiali e chi più ne ha più metta. Certo, il tavolo è un ottimo punto di appoggio per delle belle immagini di home staging, ma attenzione a non esagerare e a scegliere, anche in questo caso, pochi e selezionati elementi;
7-Essere troppo ‘perfettini’
Ok essere precisi, ma non perfetti. Spieghiamoci, la perfezione certe volte mette paura, quindi meglio restare sul lido sicuro della semplicità e delle poche cose ma ben fatte, senza tirare a lucido o aggiungere effetti che possono far sembrare l’immobile da vendere una casa delle bambole.
Immobiliare Maria Pannone aiuta i clienti a realizzare proficue vendite case a Lodi. Per contattare l’agenzia clicca, semplicemente, qui.